L'arte Agricola
Bio Orto PanaceaCi sono posti che fanno stare bene, che danno tanta serenità e che fanno venire in mente ricordi e bei momenti passati a contatto con la natura. Nella mia piccola azienda agricola a conduzione diretta, ho l’opportunità di dar vita a queste piacevoli sensazioni che condivido con i miei ospiti ogni qualvolta che varcano la soglia del microcosmo Panacea.
I miei prodotti sono a km zero ottenuti seguendo la stagionalità, le caratteristiche botaniche, gli andamenti e i fabbisogni climatici nel rispetto della biodiversità, annullando il ricorso a prodotti chimici e spingendo al massimo verso il regime biologico, che oltre a far bene alla nostra salute, garantisce anche benefici per l’ambiente.



Tutto questo nel tentativo di fare pace con la natura tanto martoriata dai vari abusi, affinché possa ritornare in festa con il trascorrere del suo tempo naturale.
Non sono dell’idea di dover forzare la nostra terra per ottenere prodotti fuori stagione, con risultati poco ammirevoli sotto l’aspetto etico e organolettico.

Nel rispetto delle fasi colturali e con premura certosina sono a tenere il terreno sempre pronto per accogliere stagionalmente le mie piantine da cui ricevere verdure e ortaggi, piante aromatiche e spezie, piante da frutto e da olio, prodotti autentici ottenuti senza fare ricorso ad alcun stratagemma.


Tenendo conto della biodiversità e seguendo la tradizione, coltivo e raccolgo, ogni giorno, durante tutto l’anno, prodotti di alta qualità, sempre freschi, sani e genuini.
Tra i prodotti primaverili abbiamo: cicoria, cima di rapa, insalate, cavoli, cavoli mugnuli (tipico cavoletto della nostra tradizione), cavolfiore, fave, piselli, patate, carciofo, asparago, fragole, more di gelso nero, ciliegie, nespole, agrumi.



Tra i prodotti estivi troviamo: cicoria, coste, erbette varie, legumi secchi, pomodoro, melanzana, peperone, melone, anguria, fragole, zucchine, zucche, spureddha leccese, mandorle, ciliegie, prugne, percoche, albicocche, fichi, fico d’india, pere, mele.
Tra i prodotti autunno/vernini invece troviamo: cicoria a foglia e da puntarella, cime di rapa, insalate, finocchi, cavoli, cavolo bianco, agrumi, melagrane, zafferano, olive da olio.
Molta frutta come le ciliegie, le albicocche, le prugne, le more di gelso nero, le melagrane ecc., viene da noi trasformata in deliziose marmellate o composte. Dal pomodoro otteniamo un’ottima passata, dalle olive un brillante olio EVO e dall’elegante zafferano gli stimmi di “oro rosso”.
Altri articoli
Azienda Biologica Italiana
Nel 2022 Agriturismo Panacea ha ottenuto il riconoscimento e la certificazione di azienda biologica italiana.
LA MASSA DI SAN GIUSEPPE
Una tradizione che resiste nel tempo
CERFIGNANO
Il nostro piccolo borgo, frazione di Santa Cesarea Terme
La nostra terra: il Salento
“Lu sule, lu mare e lu jentu”
Il nostro zafferano
Pazienza, Purezza e Passione